Architettura sotto la neve : ITALY

tizimari : europe : italy : lombardia : crespi d'adda
Tripscoop.net is an exciting traveller community of the world
love

Travel review ITALY ITALY
Architettura sotto la neve

Crespi d'Adda

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

Architettura sotto la neve

Località: Crespi d'Adda
Regione: Lombardia
Stato: ITALY (IT)
content:
photos:
Vote this travel review

Patrimonio dell'umanità, esempio mirabile di villaggio industriale, di simbiosi fra grande azienda e territorio, di scambio di energie e premure fra padroni e maestranze, Crespi d'Adda sonnecchia nel pomeriggio piovoso, le sue casette tutte uguali, le grandi ciminiere spente. l'Adda che in basso mormora contento delle piogge che gli ridanno fiato. Nessun lavoratore tornerà nella tessitura di Crespi dopo le vacanze di Natale, i capannoni resteranno li vuoti, in attesa. Di che cosa?
Dice il parroco, don Luigi Cortesi, autore di un esauriente volume sulla storia di Crespi d'Adda: "Dal punto di vista dell'occupazione, del lavoro, la chiusura e il passaggio del lavoratori nella struttura di Ponte San Pietro non significa molto. Il problema è di più ampio respiro, si tratta di un fatto storico negativo per l'insieme del Villaggio di Crespi. Anche perché del futuro non si sa nulla, se non vaghe idee. Il timore è che si rischia di perdere un patrimonio culturale, architettonico che la stessa Unesco definisce di importanza per tutta l'umanità. Il problema è che l'Unesco ci offre questo riconoscimento, regala questa affermazione, ma poi a dover intervenire sono gli enti, è il territorio, dallo Stato, alla Regione, alla Provincia, al Comune. Anche ai privati, certo".
E, in un certo senso, i privati la loro parte la fanno. Le casette sono tutte ben sistemate perché alla metà degli Anni Settanta vennero cedute dall'azienda. Ormai i proprietari non erano più I Crespi che erano usciti di scena nel 1930, in seguito alla grande crisi mondiale. Spiega Alberico Crotti, che ha 66 anni e che è rimasto in fabbrica per la metà degli anni della sua vita: "Mi raccontava mio papà che i Crespi non volevano licenziare nessuno. Allora i dipendenti erano circa quattromila, nel Villaggio abitavano 1250 persone. Tutti gli altri venivano dai paesi attorno. I Crespi si impegnarono troppo con le banche, dovettero cedere". La manifattura passò alla STI, poi alla Rossari e Varzi che nel 1972 fu posta in liquidazione. Fu allora che il patrimonio del Villaggio venne venduto. Quasi tutte le casette andarono a coloro che vi abitavano.
Parti del patrimonio edilizio accusano una grave decadenza. Il lavatoio per esempio. Le parti comuni dei "palazzotti", per esempio. E parti del grande stabilimento. Adriana D'Adda ha 63 anni, ha lavorato per 37 anni negli uffici della tessitura. Qui lavoravano suo padre e sua madre e prima ancora i nonni. Dice: "Questo posto mi è entrato nel sangue. L'abbandono mi da un senso di tristezza. Del resto erano anni che le cose andavano in questa direzione. Però avevamo ancora speranza perché di crisi profonde ce ne sono state anche in passato e tutte superate bene. Io ricordo bene la crisi del 1972-73, per esempio, anche allora sembrava finita, invece riprendemmo. E così avevamo ancora una speranza. Adesso non sappiamo che cosa riserverà il futuro, ma speriamo che questo patrimonio venga salvato. Non è soltanto un patrimonio di muri. C'è dentro la storia, le fatiche di tante persone".
C'è dentro una grande idea, dice don Luigi, una visione del mondo, un senso di solidarietà tra classi sociali diverse, un'etica. Questa di Crespi è una testimonianza che parla più di tanti parole e di tanti libri. Una testimonianza malata: negli anni se ne sono andati il macellaio. il fruttivendolo, il calzolaio. L'ultimo a chiudere i battenti è stato il tabaccaio. Resiste il piccolo negozio di Giuseppina Colombo che ha 75 anni e che non vuole arrendersi. Suo padre era il falegname di Crespi, sua nonna fu la balia di Silvio Crespi. "In questo 'turismo Industriale' ci credo". Il nonno di Alberto Enzler venne qui dalla Svizzera a montare i telai. Non se ne andò più. Oggi Alberto Enzler ha 61 anni, abita qui, ma lavora altrove come perito chimico: "Spero che questo patrimonio venga salvato. Il mio timore è che anche questa grande realtà finisca come tanti esempi di archeologia industriale, come la Cesalpinia, come l'opificio di via Daste e Spalenga a Bergamo. Temo l'abbandono totale, il degrado, la distruzione. Ma forse qui andrà diversamente: siamo o non siamo patrimonio culturale dell'umanità?"

Come si visita Crespi?
Il Villaggio operaio di Crespi è un paese abitato. Non vi sono ingressi formali e non vi sono orari di ingresso.
Il Villaggio di Crespi può essere visitato e apprezzato sia CON LA GUIDA sia AUTONOMAMENTE, ma sempre con la dovuta attenzione (vedi raccomandazioni qui a lato).

E la fabbrica?
La storica fabbrica di Crespi ha funzionato fino al 2004 ed ora la produzione è cessata.

Come si arriva a Crespi?
A Crespi si può arrivare in auto, coi mezzi pubblici o, meglio ancora, a piedi o in bicicletta!
Raccomandiamo a coloro che desiderano visitare Crespi di valersi del servizio di visite guidate, che rappresenta il modo più soddisfacente per conoscere la complessa ma affascinante realtà del Villaggio Crespi.

Sono disponibili due tipi di visita guidata:

VISITE GUIDATE PRIVATE CON PRENOTAZIONE
(Il visitatore - o il gruppo di visitatori - sceglie la data e l'orario prenotando allo 02 90987191)

VISITE GUIDATE DOMENICALI SENZA PRENOTAZIONE
(Partenza alle 16,00: solo nei periodi di aprile, maggio e settembre)

 

Loading...
blog comments powered by Disqus
registra

profile of : tizimari

  • Cip Civectitis Civetta
  • Età 8899 giorni (25)

my travel map

rss fedd of my travel

>